top of page

Diritti di custodia del minore in caso di violenza sulla madre da parte del partner:

  • Immagine del redattore: Fondazione Gulotta
    Fondazione Gulotta
  • 1 apr 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Ruolo dei medici legali e orientamenti e raccomandazioni per la creazione di linee guide europee per i professionisti del settore. Un progetto italiano presentato al Parlamento Europeo di Bruxelles.


Pasquale Giuseppe Macrì

Sara Pezzuolo


Il presente studio si era proposto di individuare i criteri di valida protezione per le persone minori di età, in caso di separazione o allontanamento giudiziario di una delle due figure parentali1, in caso di violenza segnatamente nell'evenienza di condotte violente dell’uno sull’altro.

Occorrerà valutare quale possa essere, nelle predette circostanze, il trattamento maggiormente tutelante della persona minore. In tali circostanze, le attenzioni difensive e protettive si dirigono immediatamente verso la vittima primaria della violenza (più spesso la madre), interponendo a tutela della persona minore il distanziamento fisico ed affettivo del minore con l’altro genitore e ciò in attesa di soluzioni definitorie, all’esito delle risultanze processuali che di norma giungono dopo tempi lunghissimi.

Si è iniziato partendo da una rassegna comparativa dello stato attuale in alcuni paesi membri, procedendo, come primo step, alla proposizione del principio che i soggetti minori di età, in siffatti casi di violenza, dovranno essere considerati e tutelati alla stregua delle vittime primarie.

Lo studio è stato richiesto ed acquisito dal Parlamento Europeo di Bruxelles.

Post recenti

Mostra tutti
Adolescenti autori di violenza:

Analisi dei fattori di rischio e loro applicazione in ambito trattamentale. Lucrezia Navarra Alice Bernardi Agnese Fantin Alessia...

 
 
bottom of page