top of page

Le barriere linguistiche e culturali nel processo penale: analisi di un caso

  • Immagine del redattore: Fondazione Gulotta
    Fondazione Gulotta
  • 1 apr 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Micol Trombetta


Le barriere linguistiche che connotano numerosi procedimenti giudiziari, spesso si accompagnano a barriere socioculturali che, in alcuni casi, meritano molta più attenzione delle prime. Talvolta, infatti, la traduzione dell’interprete risulta inefficace, soprattutto se abbiamo a che fare con persone provenienti da Paesi assai vasti, dove i dialetti, i modi di pensare e di dire variano da regione a regione, anche in modo radicale, e dove le relazioni sociali e il rapporto con i soggetti che rappresentano l’autorità si realizzano in modo nettamente differente dal nostro.

Sarà trattato il caso di un cittadino straniero residente in Italia da anni e con una propria attività imprenditoriale, ma mai integratosi linguisticamente e socialmente, inizialmente reo confesso per omicidio e, in seguito, scagionato per non aver commesso il fatto.

Post recenti

Mostra tutti
The show must go on

Carmela Parziale I mass media hanno fatto diventare la giustizia uno spettacolo, facendo entrare nelle nostre abitazioni informazioni su...

 
 
“UN DIRITTO...MESSO DI TRAVERSO"

Riflessioni sul potere autoreferenziale del linguaggio giuridico per un recupero della dimensione umana del Diritto Salvatore Cosentino...

 
 
bottom of page