Un modello di intervento psicologico precoce per le vittime dirette e indirette della strada
- mattia caliò
- 1 apr 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Jessica Burrai
Alessandro Quaglieri
Giulia Lausi
Alessandra Pizzo
Alessandro Couyoumdjian
Emanuela Mari
Anna Maria Giannini
Gli incidenti stradali sono una delle principali emergenze in Europa e diversi studi sulle vittime di traumi stradali hanno dimostrato le gravi conseguenze psicologiche e la loro incidenza in relazione a diversi disturbi psicologici gravi (ad esempio, disturbi d'ansia, depressione, abuso di sostanze psicoattive, Disturbo Acuto da Stress e Disturbo Post-Traumatico da Stress).
La qualità dell’assistenza fornita alle vittime subito dopo l’evento è fondamentale per limitare le possibili conseguenze psicologiche a breve e a lungo termine e spesso può spiegare le cause della morbilità post-traumatica. Sulla base di queste considerazioni, è stato studiato e validato scientificamente un programma di intervento psicologico precoce, specificamente progettato per le vittime di incidenti stradali: ANIACARES.
ANIACARES fornisce supporto psicosociale alle vittime di traumi stradali, che hanno subito gravi lesioni, e/o ai loro familiari. Questo modello si ispira ai protocolli più studiati relativi alla psicologia del pronto soccorso psicologico, agli interventi nei casi di crisi e agli interventi psicologici focalizzati sul trauma. ANIACARES prevede otto sedute di supporto psicologico gratuite per la vittima e mira a ridurre i possibili effetti psicologici post-traumatici e a limitare il declino della qualità della vita dei familiari e delle persone gravemente traumatizzate. Il progetto sostiene le vittime durante le diverse fasi dell’evento traumatico per favorire migliori strategie di regolazione delle emozioni, facilitare la comunicazione tra le vittime e il personale di soccorso, promuovere l’adesione alle cure mediche, favorire il processo di elaborazione del lutto, prevenire l’insorgenza di psicopatologie post-traumatiche.
La validità del modello è stata valutata effettuando un confronto “pre-post” intervento: gli psicologi ANIACARES forniscono una valutazione della vittima su una piattaforma online riservata, concentrandosi sullo stato mentale della vittima (cioè sugli stati cognitivi, motivazionali, relazionali e affettivi), sui suoi bisogni attuali (sia pratici che psicologici) e sugli elementi medici prognostici che potrebbero essere rilevanti per l'intervento.
I risultati del presente studio sono stati ottenuti su 125 vittime di traumi stradali classificati come Vittime dirette, Vittime indirette con familiare gravemente ferito e Vittime indirette con un familiare deceduto. I risultati mostrano un miglioramento delle condizioni generali di salute e benessere psicologico delle vittime e su dimensioni quali umore e affettività, memoria e linguaggio. La rilevanza di ANIACARES non risiede solo nello sviluppo di “nuove” tecniche o procedure cliniche, ma piuttosto nella strutturazione di un modello specifico di supporto psicologico e di intervento di sostegno per una popolazione troppo spesso trascurata e per la quale i possibili esiti sono noti (Barnes & Thomas, 2006; Holbrook & Hoyt, 2004; Holtslag et al., 2007; Mayou & Bryant, 2001). Il modello ANIACARES si adatta bene alle esigenze di risposta alle emergenze, dove è necessario concentrarsi in modo flessibile su obiettivi di intervento chiari e ottenere risultati in tempi brevi.
Post recenti
Mostra tuttiAlice Naomi Preti Lorenzo Diana Barbara Barbieri Stefano Zago Giuseppe Sartori Nadia Bolognini La necessità di identificare la menzogna...
Ivan Mangiulli Il DSM 5 (APA, 2013) definisce l'amnesia dissociativa come l'incapacità di ricordare importanti informazioni...
Distinguere i simulatori dai pazienti con sindrome fibromialgica mediante l’applicazione della versione italiana del self-report symptom...